La risposta alla domanda “Chi ha inventato le bruschette?”per la maggior parte degli Italiani non lascia spazio alle interpretazioni ….NOI! Verità o mito? E come si fanno? Leggi fino in fondo e ti farai la tua idea.
La bruschetta: L’antipasto italiano preferito anche all’estero.
Sono veramente in tanti, Italiani e non, a pensare che la “bruschetta” sia lo stuzzichino più versatile e conveniente della penisola.
Perché è l’antipasto Italiano più acclamato ed amato da tutti in Italia e all’estero?
Innanzitutto, bisogna puntualizzare che la bruschetta vera Italiana è multi-regionale. Le bruschette non sono altro che fette di pane (quello casareccio possibilmente) tostato e condite.
La bruschetta è adorata dagli Italiani ma non solo, si perché è facile da trovare nei ristoranti statunitensi ed europei, ma raramente è “autentica”. (La salsa di pomodoro usata in certi ristoranti oltre oceano non è un vero condimento per le bruschette.)
Come si fa la bruschetta?
Il pane tostato condito con pomodori freschi, aglio, basilico, olio extra vergine d’oliva e sale è una comune bruschetta. Tostate il pane (preferibilmente su fuoco a legna!) prima di aggiungere gli ingredienti (freddi).
In Toscana, i condimenti classici per crostini (bruschette) includono fegato di pollo e cavolo nero (a volte chiamato cavolo toscano o cavolo lacinato).
In Abruzzo è condito con la “venttricina”, un salame di suino locale. La bruschetta più semplice d’Italia? Toast condito con aglio, olio d’oliva e sale. Questo è anche chiamato fett’unta o panunta (pane grasso).
Si trova in tutta la penisola e non solo, soprattutto nel Lazio, Abruzzo e Toscana. In Sardegna il pane carasau viene tostato sul fuoco a legna, quindi condito con olio d’oliva e sale. (non proprio una bruschetta…ma simile).
Le origini della bruschetta
La Bruschetta ha una lunga e nobile storia. Che sia degli Etruschi o degli Antichi Romani, come alcuni sostengono, ha sfamato per secoli braccianti e contadini.
Era uno spuntino o un pasto sostanzioso per i lavoratori manuali e un modo per usare il pane raffermo. Questo è l’esempio più elementare di quello che è diventato il suo genere culinario.
La bellezza della Bruschetta sta nella sua semplicità. Ma attenzione, i cattivi ingredienti non possono fare delle buone bruschette. Tutti gli ingredienti devono essere buoni, freschi e saporiti per una buona bruschetta, ma il pane e l’olio d’oliva, (meglio se extra vergine) sono fondamentali.
La bruschetta è uno spuntino salutare
Sebbene la base di una Bruschetta sia spesso fatta con farina raffinata, il pane integrale conserva fibra e crusca. È anche povero di grassi e contiene circa 2,5 grammi di proteine per fetta. Una fetta di pane contiene dal cinque al dieci percento dell’assunzione giornaliera raccomandata di ferro.
Ci sono innumerevoli modi per fare la Bruschetta e vale sicuramente la pena provarla (chi di noi non ha provato a farne una?)
Per fare una bruschetta perfetta, scegli i pomodori maturi, il basilico fresco e l’aglio fresco. Scegli il miglior olio d’oliva e se vuoi prova anche con l’aceto balsamico per una ricetta plus! Inoltre, scegli il basilico fresco poiché il sapore del basilico completa il pomodoro. L’aggiunta di un po’ di aceto balsamico aggiungerà genuinità e freschezza. Se hai intenzione di servire la tua Bruschetta agli ospiti, considera l’aggiunta di basilico fresco invece di basilico essiccato.
Quali sono le vostre bruschette preferite? Semplici con olio, aglio e sale o altri condimenti?