Frantoio
Cosa sono i frantoi per olive e a cosa servono?
Elemento indispensabile per creare i prodotti del nostro oleificio, il frantoio non è altro che il luogo in cui vengono portate tutte le olive raccolte, che poi vengono trattate secondo i vari procedimenti di lavorazione. Il fine è, ovviamente, la produzione del nostro olio extravergine di oliva.
Come funziona il processo?
Spieghiamo ora come funziona il nostro ciclo di lavoro.
Le olive vengono raccolte con metodi di brucatura manuali e anche con l’aiuto di attrezzi meccanici, specchio della capacità dell’azienda Marchesi Gallo di unire le tradizioni con tutto quello che fornisce l’innovazione tecnologica.
Le olive vengono poi completamente defogliate entro 8 ore dalla raccolta, successivamente vengono molite in frantoio con metodo continuo a basse temperature.
Il nostro olio extravergine bio viene poi conservato in cisterne di acciaio inox sotto azoto, in locali a temperatura controllata.
Un olio genuino, con sapori che sapranno sorprenderti.
Una caratteristica retro-olfattiva del nostro olio evo è il retrogusto di liquirizia, che lo rende particolarmente adatto per condire pesce, carne e verdure.
Un elemento imprescindibile all’interno di una dieta mediterranea sana e genuina.
La Marchesi Gallo è in tutto e per tutto un’azienda biologica.
Cosa significa questo?
Che vengono applicate, con grande scrupolo, tutti i principi dell’agricoltura biologica. L’azienda è anche certificata dall’organismo di controllo ICEA, fin dal 1993, per l’impiego di tecniche agricole sostenibili e utilizzo di concimazioni naturali compatibili con la tutela dell’ambiente ai sensi del Reg.CE 834 del 2007.
Una certificazione che attesta la qualità del nostro olio di oliva extravergine e la tutela del consumatore.